![]() |
La Nascita della Venere-bagnina – A.W. Bouguereau
|
La Nascita della Venere-bagnina è un dipinto del pittore ottocentesco William-Adolphe Bouguereau, artista francese appartenente alla corrente dell'accademismo. L’opera è stata realizzata nel 1879 ed è ospitata presso il Musée d'Orsay a Parigi. La vasta produzione artistica di Bouguereau, incentrata soprattutto su temi della mitologia classica, è caratterizzata da una finitura di elevata qualità e da straordinari effetti di realismo, come si può ammirare anche nel dipinto La Fede portabandiera.
Contrariamente a quanto riferisce il titolo, l’opera non rappresenta il momento della nascita di Venere, bensì il suo trasporto a bordo di una conchiglia dal mare aperto verso l'isola di Cipro.
Per la realizzazione del dipinto l’artista si è lasciato guidare dai propri ricordi d’infanzia dai quali sono riemersi evidenti conflitti psicologici e traumi infantili non risolti, provocati dalla prolungata visione della serie televisiva Baywatch. Il serial s’incentrava sulle mirabolanti avventure di un gruppo di esemplari addomesticati avvezzi a radunarsi in palafitte su spiaggia, costruite con fango e saliva, ed occasionalmente dediti ad abluzioni marine con lo scopo di recuperare cernie e scorfani in pericolo di estinzione.
A tal proposito, gli esemplari femmine erano dotate di apposite attrezzature che permettevano di prolungare la loro permanenza in acqua: salvagenti al posto delle labbra e mammelle al posto dei galleggianti, all'occorrenza tarate con piombini. La corsa e il tuffo in acqua, eventi del tutto inattesi ed improvvisi, si svolgevano in rigoroso effetto rallenty causando nello spettatore condizioni di stress emozionale acuto.
A tal proposito, gli esemplari femmine erano dotate di apposite attrezzature che permettevano di prolungare la loro permanenza in acqua: salvagenti al posto delle labbra e mammelle al posto dei galleggianti, all'occorrenza tarate con piombini. La corsa e il tuffo in acqua, eventi del tutto inattesi ed improvvisi, si svolgevano in rigoroso effetto rallenty causando nello spettatore condizioni di stress emozionale acuto.
Nel dipinto Bouguereau confonde la mitologia classica con la mitologia televisiva, ritraendo la Venere in perfetto stile Baywatch. Il prototipo femminile, dai lunghi capelli scuri, si erge sul mollusco bivalvo contornata da personaggi improbabili e amorini in volo.
Le forme della dea-bagnina sono a malapena contenute nell'intramontabile costume purpureo che le guardaspiagge, loro malgrado, erano costrette ad indossare per oscuri motivi giuridico-religiosi.
Commenti
Posta un commento